Come si fa ad essere multitasking?

Il multitasking è la capacità di fare contemporaneamente più cose. Bello essere multitasking, no?

Una brutta notizia: in realtà il multitasking non esiste.

Esiste solo la possibilità di passare velocemente da un argomento ad un altro.

E questa possibilità ha dei costi piuttosto alti: uno studio sui dipendenti Microsoft ha evidenziato che dopo l’interruzione a causa di un’e-mail, i partecipanti per ritrovare la concentrazione pre–interruzione avevano bisogno di quindici minuti.

Uno studio della dottoressa MARK della University of California ha rilevato che l’interruzione comportava addirittura un costo medio di 23’15’’

Per limitare i costi, possiamo:

  • RAGGRUPPARE LE ATTIVITÀ SIMILI e realizzarle consecutivamente, in modo da spendere meno tempo ed energie nel passaggio dall’una all’altra: quindi, ad esempio, incontrando i fornitori tutti nella stessa mattinata, dedicando mezz’ora a rispondere a tutte le mail e ai WA.
  • SCEGLIERE BENE I MOMENTI PER LE DIFFERENTI ATTIVITÀ. il ritmo circadiano, ci dà maggiore controllo inibitorio al mattino e, di conseguenza, siamo portati a meglio risolvere i problemi analitici

Al contrario, i problemi di intuito che richiedono minore vigilanza e meno inibizioni vanno preferibilmente svolti al pomeriggio. 

Potremmo programmarci ove possibile nel modo seguente:

  • i COMPITI ANALITICI al MATTINO PRESTO
  • i COMPITI INTUITIVI nel TARDO POMERIGGIO o in PRIMA SERATA

Le attività in cui abbiamo la necessità di fare buona impressione al mattino ed è corretto dedicare il mattino presto a prendere le decisioni.

SPEGNERE I DEVICE. Ogni trillo o vibrazione del computer è la promessa di una notizia succulenta, interessante o divertente che ci spinge ad una lettura immediata. È opportuno, perciò, disattivare le notifiche, chiudere programmi ed applicazioni,  e decidere in quanti e quali momenti della giornata andare a verificare messaggi o news in entrata.

Così proviamo ad essere noi a dominare il device per non esserne travolti.

Lo stesso sistema dobbiamo utilizzare per i Social. Anzi forse con maggiore efficacia. I Social cercano di conquistarsi il nostro tempo. Sembra che se tutti rimaniamo un minuto al giorno in più su facebook, la capitalizzazione di borsa della società di Zuckemberg incrementi di 17 miliardi di dollari.

Allora occorre disciplinarsi: visitare i social solo in alcuni orari definiti e rimanerci per il tempo programmato.

Insomma, bisogna impegnarsi tanto per fare tutto ed anche nel miglior modo.

Però ne vale la pena.

Che soddisfazione è cancellare gli impegni completati dalla to do list? E, poi, la sensazione impagabile di avere tutto sotto controllo.

Proviamoci, ne vale la pena.

News